Artigiani e commercianti
Cosa possono sospendere Come presentare l’istanza
- scadenze dei contributi dovuti sul minimale di reddito imponibile per il I trimestre 2023, - contributi relativi al saldo di contribuzione sul reddito eccedente il minimale per l’anno 2022,- primo acconto di contribuzione sul reddito eccedente il minimale per l’anno 2023 e dei contributi dovuti sul minimale di reddito imponibile per il II trimestre 2023. Attenzione: per il versamento di quanto dovuto in unica soluzione alla scadenza del 20 novembre 2023 è necessario utilizzare i modelli di pagamento originariamente predisposti e messi a disposizione nel mese di maggio 2023. Utilizzare “Comunicazione bidirezionale” del “Cassetto previdenziale Artigiani e Commercianti” al seguente percorso: “Cassetto previdenziale Artigiani e Commercianti” => “Comunicazione bidirezionale” => “Comunicazioni inviate” => “Nuovo invio”, indicando nel campo “Titolo” l’oggetto: “Sospensione per eventi alluvionali dal 1° maggio 2023”. Attenzione: occorre allegare il modulo di domanda denominato “SC101” presente sul sito nella sezione "Moduli", categoria “Aziende e Contributi”.
Datori di lavoro domestico
Cosa possono sospendere Come presentare l’istanza
- scadenze dei contributi per lavoro domestico relativi al II trimestre 2023- in caso di cessazione del rapporto di lavoro nel corso del trimestre, è possibile sospendere la scadenza del versamento (che deve essere ordinariamente effettuato entro dieci giorni dalla data di fine attività) ma solo se se ricade entro il 31 agosto 2023. Utilizzare il “Cassetto previdenziale(Datori di lavoro domestico)”=>“Comunicazioni” =>“Invia Comunicazione” =>“Crea NuovaComunicazione”, selezionando il rapporto di lavoro e indicando nel campo oggetto richiesta“Sospensione per eventi alluvionali dal 1° maggio 2023”. Attenzione: occorre allegare il modulo di domanda denominato “SC101” presente sul sito nella sezione "Moduli", categoria “Aziende e Contributi”.
Liberi professionisti iscritti alla Gestione separata
Cosa possono sospendere Come presentare l’istanza
scadenze relative ai contributi dovuti dai lavoratori autonomi e iscritti alla Gestione separata a titolo di saldo anno di imposta 2022 e primo acconto anno di imposta 2023. Tramite “Cassetto previdenziale perliberi professionisti”, percorso:“Cassetto previdenziale per liberi professionisti” => “Domande Telematiche” => “Domanda di sospensione alluvione Emilia Romagna”. Attenzione: occorre allegare il modulo di domanda denominato “SC101” presente sul sito nella sezione "Moduli", categoria “Aziende e Contributi”. 
Nota: i versamenti dei liberi professionisti devono essere effettuati entro il 20 novembre 2023 avendo cura di compilare per ogni periodo annuale interessato sospeso la “Sezione INPS” del modello “F24” nel seguente modo:Causale contributo: PXX/P10Periodo dal: mm/aaaa Periodo al: mm/aaaa