L'esperto rispondeContrattazione

La retribuzione delle trasferte nel Ccnl agenzia viaggi e turismo

di Callegaro Cristian

La domanda

Si chiede un parere sulla corretta modalità di retribuzione della trasferta e delle relative maggiorazioni orarie del dipendente di agenzia di viaggi che accompagna in gita turistica (oppure a un concerto) un gruppo di persone. Nello specifico, il lavoratore non funge da guida ma semplicemente da appoggio per eventuali necessità dei turisti (mansione analoga all’accompagnatore turistico). Devono essere retribuite (con le relative maggiorazioni) tutte le ore in cui la dipendente resta a disposizione nell’esercizio delle proprie funzioni? Si precisa che alla dipendente è riconosciuto il rimborso totale delle spese da lei sostenute.

Sulla base della descrizione dell’attività lavorativa, sembra di capire che la lavoratrice dipendente rimanga comunque a disposizione del datore di lavoro durante lo svolgimento della prestazione lavorativa. Al riguardo si rammenta che per orario di lavoro si intende qualsiasi periodo in cui il lavoratore sia al lavoro, a disposizione del datore di lavoro e nell’esercizio della sua attività o delle sue funzioni (articolo 1, comma 2 decreto legislativo 66/2003). Ebbene, su tale orario di lavoro si...