Trattamento economico del congedo per cure di invalidi
di Josef Tschoell
La domanda
Un lavoratore ha diritto ai 30 giorni di congedo straordinario ex art. 7 d. Lgs.119/2011. Con interpello 8/3/2013 n. 37/0004594 il Ministero del Lavoro ha chiarito che l'indennità per il congedo per cure va calcolata secondo il regime economico delle assenze per malattia, peraltro interamente sostenuto dal datore di lavoro e non dall' INPS. Nel caso quindi che il C.c.n.l. (nella fattispecie Studi professionali CONSILP) preveda che nella malattia dal 4 al 20 giorno il datore di lavoro "integra" fino al 75% la retribuzione , lo stesso datore di lavoro deve corrispondere l'intero 75% o la sola parte (25%) della integrazione che corrisponde nella ipotesi "normale" di malattia, quando sussiste l'intervento dell'Inps?
L'art. 7, D.Lgs. n. 119/2011 dispone che durante il periodo di congedo, non rientrante nel periodo di comporto, il dipendente ha diritto a percepire il trattamento calcolato secondo il regime economico delle assenze per malattia. A sua volta il Ministero del lavoro chiarisce nella risposta a interpello n. 10/2013 che l’indennità per congedo per cure va calcolata secondo il regime economico delle assenze per malattia. Questo afferisce però esclusivamente al meccanismo del computo dell’indennità, la...