Conguaglio a debito e a credito in busta paga
A seguito dell'utilizzo dei servizi telematici, i sostituti d'imposta effettuano le operazioni di conguaglio solo dopo aver ricevuto telematicamente (direttamente o tramite un intermediario appositamente nominato) i modelli 730-4 dei propri dipendenti e quindi devono comunicare all'Agenzia delle Entrate mediante la compilazione dei quadri CT o CSO la sede telematica (propria o di un intermediario) dove intendono ricevere i predetti risultati contabili (c.d. flusso telematico dei modelli 730-4).
Diniego di effettuazione del conguaglio
I ...
Argomenti
I punti chiave
- Diniego di effettuazione del conguaglio
- Conguaglio a debito
- Conguaglio a credito
- Pagamenti rateali
- Situazioni particolari
Interruzione del rapporto di lavoro - Passaggio di dipendenti da un datore di lavoro ad un altro
- Periodi di aspettativa non retribuita
- Decesso del lavoratore dipendente avvenuto prima dell'effettuazione o della conclusione delle operazioni di conguaglio
- Versamenti con modello F24
- Somme a debito - sezione Erario
- Versamento delle addizionali regionale e comunale a debito
- Irpef e addizionali regionali e comunali a credito
- Rimborsi trattenute e pagamenti nell'ipotesi di redditi esteri assoggettati ad imposta sostitutiva