La seconda fase dell'autoliquidazione dei premi Inail è caratterizzata dalla determinazione e saldo, sulla base delle retribuzioni denunciate, dell'importo della regolazione del premio per l'anno precedente (anno 2024) e calcolo dell'importo della rata anticipata per l'anno corrente (anno 2025)
Basi di calcolo premi PAT
La comunicazione delle basi di calcolo del premio, per ogni codice ditta, avviene tramite pubblicazione nella sezione "Fascicolo aziende" in www.Inail.it – Servizi online. Nelle basi di calcolo sono indicati gli elementi per il calcolo della regolazione e della rata del premio di autoliquidazione e dei contributi associativi.
Il campo GESTIONE TARIFFARIA: indica la gestione tariffaria in cui è inquadrato il datore di lavoro.
Il campo VOCE indica la voce di tariffa corrispondente alla classificazione...
Argomenti
I punti chiave
- Basi di calcolo premi PAT
- Basi di calcolo per i soggetti autonomi artigiani
- Elementi del calcolo per i premi del settore marittimo
- L'oscillazione del tasso di premio
- Oscillazione per prevenzione nei primi due anni di attività
- Oscillazione per prevenzione dopo due anni di attività
- Calcolo del premio: autoliquidazione 2024/2025
- Addizionali al premio
- I codici – Riduzioni per retribuzioni parzialmente esenti
- Le riduzioni del premio assicurativo