Il presente contributo analizza il quadro normativo del Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023), alla luce delle modiche introdotte dal decreto correttivo D.Lgs. n. 209/2024 esaminando sinteticamente i principi giuridici fondamentali che governano gli appalti pubblici ed alcuni dei principali aspetti di natura giuslavoristica e tributaria, con particolare riferimento all'applicazione dei contratti collettivi di settore
I principi fondamentali del Codice dei contratti pubblici
Il D.Lgs. n. 36/2023 introduce un nuovo paradigma nella disciplina dei contratti pubblici, incentrato su principi cardine che ne orientano l'interpretazione e l'applicazione. Il principio del risultato si configura come interesse pubblico primario perseguito dal Codice. Esso si concretizza nell'affidamento e nell'esecuzione del contratto con la massima tempestività e il miglior rapporto possibile tra qualità e prezzo, nel rispetto dei principi di legalità, trasparenza e concorrenza. Tale principio...
Festival del Lavoro 2025: a Genova per progettare il lavoro del futuro
di Rosario De Luca - Presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro