L'esperto rispondeRapporti di lavoro

Computo autotrasportatori ai fini L.68/99

immagine non disponibile

di Antonio Carlo Scacco

La domanda

Un'azienda occupa circa 50 lavoratori, svolge in via principale attività di consulenza per trattamento e smistamento rifiuti e come attività secondaria e complementare alla precedente, attività di trasporto rifiuti, codice Ateco aziendale 71.11.00. L'Azienda è iscritta all'albo nazionale degli autotrasportatori, al Registro delle Imprese di cui all'art. 2188 cc. ed al Registro Elettronico Nazionale di cui all'art. 16 del Regolamento (CE) nr. 1071/2009. E' inoltre autorizzata per autotrasporto ai sensi dell'art. 41 della L.298/1974. Si chiede se i lavoratori subordinati aventi mansione di autotrasportatore debbano essere computati nella base occupazionale ai fini dell'assolvimento L.68/99, visto l'art. 5 comma 2 della stessa legge.

Con risposta ad interpello 1/2010, Il Ministero del lavoro ha precisato, in relazione all'inquadramento nell'ambito del settore del trasporto delle imprese che svolgono raccolta e trasporto di rifiuti, iscritte all'albo dei trasportatori in conto proprio e nel registro delle imprese di cui all'art. 2188 c.c. e che operano con propri mezzi, che tali imprese siano da considerarsi inquadrabili nell'ambito del settore del trasporto terrestre. Conseguentemente rientrano nella previsione di cui al citato articolo 5 co. 2 della legge 68/1998 e non sono tenute al rispetto dell'obbligo di assunzione ex art. 3 della medesima legge limitatamente al solo personale viaggiante. La risposta al quesito è, pertanto, negativa.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©