Rapporti di lavoro

Dimissioni volontarie e ticket Naspi

Un lavoratore rassegna le proprie dimissioni volontarie telematiche in data 25 maggio 2023 indicando quale ultimo giorno di presenza al lavoro il 30 giugno 2023. Il successivo 3 giugno 2023 diventa padre e per i successivi 10 giorni usufruisce del congedo obbligatorio. L'azienda deve versare il ticket Naspi? Oppure essendosi dimesso quando non era padre, è escluso dal campo di applicazione della norma? Il messaggio Inps 1356/2023 pare sottendere che il congedo doveva essere già (anche solo in parte) fruito nel momento in cui vengono rassegnate le dimissioni.

immagine non disponibile

di Alessandro Necchio

Nel caso prospettato l'azienda sarà tenuta a versare il ticket Naspi. Infatti le dimissioni telematiche, presentate dal lavoratore si dovranno ritenere nulla, in base a quanto previsto dalla normativa vigente, in quanto il lavoratore prima dell'estinzione del rapporto di lavoro è divenuto padre e pertanto, ai fini dell'effettiva validità, le dimissioni dovranno essere convalidate davanti ad un Ispettore INL. Inoltre poiché il lavoratore ha goduto del congedo del padre obbligatorio l'azienda dovrà erogare a suo favore il mancato preavviso e versare all'istituto previdenziale il cosiddetto Ticket di licenziamento.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©