Fringe benefit per il lavoratore con due rapporti part time
di Gianfranco Nobis
Contenuto esclusivo Norme & Tributi Plus
La domanda
Un lavoratore che ha in essere contemporaneamente due rapporti di lavoro part time, ai fini del calcolo dell'esenzione del fringe benefit deve essere considerato per singolo datore di lavoro o dalla somma del quanto corrisposto dai due datori di lavoro: Ad esempio se il primo datore di lavoro eroga fringe benefit per euro 2.000, e il secondo datore di lavoro eroga fringe benefit per euro 1.500, il lavoratore perde l'esenzione con l'attuale limite dei 3.000 euro?
La determinazione del reddito da lavoro dipendente deve essere effettuata considerando le somme complessivamente percepite a titolo nel periodo d'imposta, secondo quanto previsto dagli articoli da 49 a 52 del Tuir. In caso di lavoratore part time, e quindi di un lavoratore che nel periodo d'imposta riceverà due distinte Certificazioni Uniche, occorre considerare che vige obbligo da parte dell'interessato di presentazione del modello 730, ciò al fine di conguagliare complessivamente i redditi derivanti...