Il calcolo dei contributi per chi ha attività commerciale e un periodo di lavoro dipendente
di Salvatore Magistri
La domanda
Un soggetto iscritto alla gestione Inps commercianti, ha chiesto l’esonero contributivo per il 2018 per i mesi da giugno a novembre 2018 per lavoro subordinato full time. Il contribuente in sede di dichiarazione, dichiara redditi derivanti sia da attività d’impresa che da lavoro autonomo, cioè un quadro RH derivante da attività di maestro di sci associato ed un altro quadro RH derivante in qualità di socio accomandante di una sas commerciale nella quale non presta alcun tipo di attività/lavoro. Ai fini della compilazione del quadro RR della dichiarazione dei redditi come ci comportiamo? Il reddito dichiarato in RH da assoggettare a contribuzione è il totale dei redditi o il reddito annuale rapportato ai sei mesi di iscrizione?
L’obbligo contributivo per gli esercenti attività commerciali decorre dal 1 gennaio 1965 ai sensi della Legge 613 del 22 luglio 1966, l’assetto complessivo della gestione commercianti è stato poi ridisegnato dalla legge 662 del 23 dicembre 1996. Ai fini della compilazione del quadro RR L’INPS ha fornito le istruzioni (Circolare INPS n. 82 del 14/06/2018) per la compilazione del quadro RR del modello redditi 2019-PF al quale devono attenersi tutti i soggetti iscritti alla gestione dei commercianti...