Il nuovo ecosistema normativo dell'intelligenza artificiale
Con l'AI la funzione HR e quella legale si trasformano in centri di gestione del rischio tecnologico
Con l'entrata in vigore della Legge n. 132/2025 (alla quale rinviamo per la definizione di AI) e dell'AI Act europeo, il rapporto tra impresa, tecnologia e lavoratore entra in una nuova fase di regolazione. La relazione tra tecnologia e diritti (fondamentali), che è stata delegata per oltre 50 anni a quelle due norme (un po' sottovalutate) dello Statuto dei Lavoratori scritte nell'art. 4 e poi nell'8 (norma ancora più moderna e illuminata del primo), passa ad una nuova fase, che fa sembrare l'esperienza...
L'AI nei luoghi di lavoro, gli obblighi per le imprese
a cura di Area Innovazione e AI –StanchiStudioLegale & Partners
Il governo dell'intelligenza artificiale in azienda
a cura di Area Innovazione e AI – StanchiStudioLegale & Partners