Rapporti di lavoro

La tutela dei beni aziendali non giustifica il controllo costante dei veicoli tramite Gps

Tale monitoraggio non rispetta le regole sul trattamento dei dati personali e sul controllo a distanza dei lavoratori

TANGENZIALE   PARTITO L'ESODO  ESTIVO   MOTO  CAMION    AUTO  CODE  TRAFFICO    PARTENZE  VACANZE

di Giampiero Falasca

Multa di 50mila euro a un’impresa per aver utilizzato un sistema di geolocalizzazione che consente di controllare costantemente la posizione dei veicoli della società, allo scopo di tutelare il patrimonio aziendale: secondo il Garante della privacy questo tipo di monitoraggio, se viene svolto in modo costante e continuativo, viola i limiti fissati dalla legge per il trattamento dei dati personali e per il controllo a distanza dei lavoratori (provvedimento del 16 gennaio scorso, pubblicato il 21 marzo...