Nuovo modello per le dimissioni per fatti concludenti
L’Ispettorato ha diffuso una versione aggiornata che richiede l’inserimento di informazioni aggiuntive rispetto alla precedente
L’Ispettorato nazionale del lavoro ha aggiornato il modello che i datori di lavoro devono inviare all’Ispettorato territoriale di competenza al fine di avviare la procedura per le “dimissioni per fatti concludenti”, introdotta dalla legge 203/2024.
L’aggiornamento è stato ritenuto necessario, spiega la nota 3984/2025 dell’Inl, a fronte delle indicazioni contenute nella circolare 6/2025 del ministero del Lavoro. La nuova versione si differenzia dalla precedente per i seguenti aspetti:
- deve essere indirizzata anche al dipendente e va precisato con quale mezzo viene trasmessa;
- sono più dettagliate le informazioni riguardanti il datore di lavoro e quelle del dipendente (va indicato anche l’eventuale indirizzo Pec);
- occorre indicare se il contratto è a tempo determinato o indeterminato;
- è stato introdotto il riferimento all’articolo 47 del Dpr 445/2000 per quanto riguarda la dichiarazione dei giorni di assenza;
- è stata aggiunta l’informativa sul trattamento dei dati personali da parte dell’Ispettorato.