Previdenza

Pensioni, in arrivo l’importo aggiuntivo e la quattordicesima 2022

L’erogazione prevista con la rata del mese di dicembre

immagine non disponibile

di Arturo Rossi

Arrivano con la rata di pensione del mese di dicembre, se spettanti, le somme relative all'importo aggiuntivo di 154,94 euro per l'anno 2022, e la seconda tranche della somma aggiuntiva per l'anno 2022 (quattordicesima); lo ha comunicato l'Inps con messaggio 4124 del 15 novembre 2022, illustrando le caratteristiche principali dei due benefici erogati.

Importo aggiuntivo per il 2022

Nel messaggio viene ricordato che l'importo aggiuntivo di euro 154,94, introdotto dalla legge 388/2000, spetta ai titolari di pensioni il cui importo complessivo non superi il trattamento minimo e i cui redditi soddisfino le condizioni previste.Per quanto concerne le pensioni delle gestioni private e dello spettacolo e sportivi professionisti, il pagamento viene effettuato in via provvisoria a livello centrale, in attesa della verifica reddituale a consuntivo; per quelle della gestione pubblica il pagamento non è gestito in via centralizzata ma è effettuato a cura delle sedi, che devono verificare la sussistenza di tutti i requisiti richiesti.

L'attribuzione dell'importo aggiuntivo è prevista per le tutte le pensioni private, con esclusione di alcune categorie riportate nel messaggio. L'importo è stato attribuito in maniera provvisoria per l'anno 2022 in funzione dell'importo della pensione e dell'ultimo reddito memorizzato negli archivi Inps; per le pensioni con decorrenza infrannuale, l'importo aggiuntivo è stato attribuito in dodicesimi e il limite di reddito è stato rapportato ai mesi di percezione della pensione. L'importo è stato attribuito per intero, se spettante, considerando i limiti annuali nel caso in cui la pensione con decorrenza infrannuale sia abbinata con altra pensione con decorrenza anteriore.

L'Inps precisa che se l'importo complessivo dei trattamenti di pensione del titolare è compreso fra il trattamento minimo (6.829,94) e il trattamento minimo maggiorato dell'importo aggiuntivo (6.984,88), viene corrisposta la differenza, se risultano soddisfatti i limiti di reddito personali e/o coniugali, anch'essi maggiorati dell'importo aggiuntivo; nell'ipotesi di pensionato coniugato, oltre al reddito coniugale non deve comunque essere superato il limite di reddito personale.

Somma aggiuntiva 2022 (quattordicesima)

Per quanto concerne le pensioni delle gestioni private, viene precisato che coloro che perfezionano il requisito anagrafico richiesto per l'accesso al beneficio, 64 anni di età dal 1° agosto al 31 dicembre 2022, e per i soggetti divenuti titolari di pensione nel corso del 2022, l'erogazione viene effettuata sulla mensilità di dicembre se sono presenti le ulteriori condizioni richieste. Sono state inoltre rielaborate le posizioni già scartate con la massiva di luglio per assenza di un reddito dichiarato relativo almeno all' anno 2018.Sui pensionati della gestione pubblica, si precisa che per coloro che perfezionano il requisito anagrafico richiesto per l'accesso al beneficio dal 1° luglio al 31 dicembre 2022, e per i soggetti divenuti titolari di pensione nel corso del 2022, la corresponsione viene effettuata sulla mensilità di dicembre, a condizione che sussistano le ulteriori condizioni richieste.Viene fatto presente che sono scartate dalla lavorazione centrale anche le pensioni di soggetti titolari di ulteriori pensioni nel Casellario centrale pensioni; a tal proposito, vengono invitate le sedi periferiche a verificare sempre, prima di erogare la prestazione, la titolarità di altri trattamenti pensionistici e l'eventuale motivo di scarto dalla lavorazione negli archivi di tutte le gestioni.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©