Adempimenti

Rilasciati i servizi di acquisizione ed eliminazione dell’Uniemens-Cig

immagine non disponibile

di Matteo Cremonesi

L’Inps ha pubblicato il messaggio 8 luglio 2022, n. 2743 con cui ha reso noto che sono stati rilasciati in produzione i servizi per l’acquisizione e l’eliminazione dell’Uniemens-Cig (Uni 41).
Il flusso è stato implementato dall'istituto lo scorso anno quando, in un contesto ancora caratterizzato dal massiccio ricorso agli ammortizzatori sociali con causale Codid-19, il Decreto Sostegni ha modificato le modalità di trasmissione dei dati necessari al calcolo e alla liquidazione diretta delle integrazioni salariali da parte dell'INPS o al saldo delle anticipazioni delle stesse, nonché all'accredito della relativa contribuzione figurativa.
La norma introduceva la necessità, per gli eventi di sospensione o riduzione dell'attività lavorativa decorrenti dal 1° aprile 2021, di provvedere alla trasmissione dei predetti dati con il nuovo flusso UniEmens-Cig. Era comunque stata introdotta una prima fase di durata semestrale in cui l'invio dei dati poteva essere effettuato ancora con il modello SR41. Tale periodo transitorio è stato poi oggetto di varie proroghe sino, da ultimo, al 30 aprile 2022. Conseguentemente, le richieste di pagamento diretto afferenti a periodi di integrazione salariale (CIGO, CIGS, AIS) decorrenti dal 1° maggio 2022, possono essere ora inviate esclusivamente con il flusso telematico UniEmens-Cig.
In quest'ottica, l'istituto ha quindi rilasciato i due nuovi servizi, entrambi disponibili nella sezione "Servizi per le Aziende ed i Consulenti" del sito istituzionale.
Il primo servizio, denominato "Acquisizione dell'Uniemens-Cig", consente l'acquisizione e la trasmissione dei dati relativi ai flussi di pagamento diretto dei trattamenti di integrazione salariale (per la disciplina si rimanda alla circolare INPS 62/2021).
Il secondo servizio, che prende il nome di "Eliminazione Uniemens-Cig", consente di eliminare i flussi Uniemens-Cig precedentemente trasmessi. L'utente ricerca il flusso da eliminare utilizzando, come dati di input, il codice fiscale del lavoratore, la competenza anno-mese, l'inquadramento del lavoratore (qualifica 1, qualifica 2, qualifica 3, tipo contribuzione). L'applicazione verifica che in archivio sia presente una denuncia per i criteri inseriti ed espone, anche, eventuali denunce Uniemens-Cig trasmesse con inquadramento diverso da quello indicato. In ogni caso, il servizio consente l'eliminazione di una sola denuncia alla volta. Un messaggio informativo, che precede la conferma dell'operazione di eliminazione, informa l'utente dello stato della denuncia all'interno del processo istruttorio.
È opportuno ricordare che, come precisato dall'INPS nel precedente messaggio 1320/2022, restano esclusi dall'ambito di applicazione dell'UniEmens-Cig i trattamenti di integrazione salariale del settore agricolo, per i quali rimangono in vigore le modalità di trasmissione dei dati tramite il modello SR43 semplificato. Inoltre, restano escluse le richieste di pagamento diretto della prestazione dell'indennità di mancato avviamento al lavoro per i lavoratori del settore portuale di cui all'art. 3, c. 2, della L. 92/2012, per le quali deve continuare a essere utilizzato il modello SR41 semplificato. Rimane inoltre fermo quanto l'istituto ha indicato, nel richiamato messaggio 1320/2022, in merito alle domande che hanno ad oggetto periodi di integrazione salariale con una decorrenza anteriore al 1° maggio 2022.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©