L'esperto rispondeAgevolazioni

Sgravio contributivo biennale riassunzione

di Cristian Valsiglio

La domanda

Un dipendente assunto a tempo determinato a luglio 2015 presso l'azienda "A", viene trasformato a tempo indeterminato a gennaio 2016 con utilizzo degli sgravi contributivi biennali. A maggio 2016 il suddetto dipendente si dimette e viene assunto a tempo indeterminato presso un'altra azienda "B". Oggi, lo stesso, chiede di essere riassunto presso l'azienda "A". Se si procede con una assunzione a tempo determinato per sei mesi per poi trasformarlo a tempo indeterminato entro la fine dell'anno, si ha diritto nuovamente allo sgravio biennale? in questo caso, è necessario decurtare i periodi già fruiti da gennaio a maggio 2016?

La legge 208/2015 ha stabilito, come condizione alla fruizione del benefico, che l’esonero biennale non spetti riguardo a quei lavoratori per i quali il beneficio introdotto dal comma 118 dell’art. 1 sia stato già usufruito in relazione a precedente assunzione a tempo indeterminato. Sul tale ultima esclusione, l’INPS si è espressa con circolare n. 178/2015 (seppur relativamente allo sgravio ex L. 190/2014), specificando che la "precedente assunzione a tempo indeterminato" va riferita ad "un precedente...