L'esperto rispondeWelfare

Versamento al fondo sanitario e regime fiscale

di Roberto Vinciarelli

Contenuto esclusivo Norme & Tributi Plus

La domanda

In base all'art. 51, comma 2, lett. a) Tuir non concorrono a formare il reddito i contributi di assistenza sanitaria versati dal datore di lavoro o dal lavoratore a enti o casse aventi esclusivamente fine assistenziale in conformità a disposizioni di contratto o di accordo o di regolamento aziendale.
Con riferimento all'articolo sopra citato, si chiede come intendere il termine contratto (esempio se sia riferito a contratto nazionale di natura collettiva e/o sia riferito ad un contratto di natura privatistica stipulato fra l'azienda e l'ente/ cassa avente fine assistenziale e/o contratto di natura privatistica stipulato fra l'azienda e il dipendente).

L'articolo 51, comma 2 lettera a) - secondo periodo - del Tuir individua un regime di favore per il dipendente (sul suo reddito di lavoro dipendente), nel caso in cui il datore versi in relazione ed in conformità ad un contratto/accordo/regolamento, per dati dipendenti (per una collettività di dipendenti definita) contributi ai fondi sanitari (quelli dell'articolo 51, comma 2 lettera a), sono i fondi non doc).
La norma parla di enti o casse aventi esclusivamente fine assistenziale che operino negli...