Il Commento
Lavoro agile e costi energetici: spunti tecnici ed operativi
di Marco Menegotto
I rincari dei costi energetici che le imprese stanno affrontando negli ultimi mesi sono occasione per tornare a riflettere sul nesso tra competitività aziendale e lavoro agile: diverse realtà hanno programmato
Legittimo il rifiuto all'assemblea sindacale presso i locali aziendali
di Federico Manfredi
È del tutto legittimo che il datore di lavoro limiti l'utilizzazione dei locali aziendali da parte degli estranei, laddove non rientrino tra i soggetti che abbiano diritto a partecipare all'assemblea stessa
Gender equality: a che punto siamo?
di AGI a cura di Luciana Criaco
Se da un lato possiamo affermare che gli incentivi messi in campo dallo Stato italiano per la parità di genere sono un buon punto di partenza, dall'altro siamo sicuri siano sufficienti?
Molestie sul luogo di lavoro, il risarcimento del danno
di AGI a cura di Anna Danesi
Il Tribunale di Rimini ha condannato un Ente territoriale della Provincia riminese a risarcire a una dipendente un danno da discriminazione pari a quindicimila euro, perché vittima di molestie subite sul
Legittimo il licenziamento in tronco del dirigente che stipuli contratti di stabilità a sé stesso favorevoli
di Federico Manfredi
La Cassazione ha ritenuto legittimo il licenziamento per giusta causa del dirigente che si garantisca patti di stabilità in danno della società e nel confermare le conclusioni del merito, "rilegge" il
La reperibilità costituisce orario di lavoro?
di Ornella Patanè e Franco Toffoletto
La recente giurisprudenza della CGUE e della Cassazione, in mancanza di una definizione o una disciplina dell'istituto della reperibilità, offrono una risposta fornendo i criteri per distinguere quando
Rito Fornero, proponibilità della domanda di accertamento dell'illegittimità del licenziamento e tutela risarcitoria
di Francesco d'Amora e Giuseppe Fera
In assenza dei presupposti per la proposizione della domanda di tutela ex art. 18 dello Statuto dei Lavoratori non può trovare accoglimento il ricorso Fornero ed è improponibile la domanda subordinata
Nuova attività del lavoratore in cassa integrazione: la comunicazione all'Inps è sempre obbligatoria
di Mauro Marrucci
La Corte di Cassazione è intervenuta in merito all'obbligo di comunicazione all'INPS della nuova attività lavorativa svolta, in costanza di cassa integrazione, da parte del dipendente sospeso
I più letti di NT+ Lavoro
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Manuale di diritto del lavoro 2023
Il Manuale illustra in maniera sistematica le nuove norme su smart working, statuto del lavoro autonomo, misure di incentivazione alla produttività e il cd. whistleblowing...
Scopri di più
Codice del lavoro 2022
Il Codice del lavoro 2022 (24esima edizione) raccoglie una attenta selezione delle fonti normative di riferimento, dai Codici alle numerose leggi che regolano la materia e, in particolare, i provvedimenti…
Scopri di più
Guida Pratica Rapporto di Lavoro 2022
La Guida affronta le questioni più complesse della gestione amministrativa e giuslavoristica del rapporto di lavoro.<br/>
Scopri di più