ApprofondimentoAgevolazioni

Estensione delle agevolazioni contributive alle navi UE/SEE, i chiarimenti dell'Inps

di Camilla Fino

N. 38

Guida al Lavoro

La circolare INPS disciplina le modalità di fruizione dell'esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali per le imprese di navigazione residenti e non residenti con stabile organizzazione in Italia che impiegano navi iscritte nei registri degli Stati dell'Unione europea o dello Spazio economico europeo, ovvero navi battenti bandiera UE/SEE, adibite esclusivamente a traffici commerciali internazionali nelle attività di trasporto marittimo o assimilate. La base legale è l'art. 41 del D.L. 144/2022 (L. 175/2022) che ha introdotto nel D.L. 457/1997 (L. 30/1998) l'articolo 6-ter, nonché richiamato l'assetto degli aiuti di Stato autorizzato dalla Commissione europea. La Circolare chiarisce i presupposti soggettivi e oggettivi, le condizioni di accesso, la misura e la decorrenza dell'esonero, i profili assicurativi di coordinamento UE, nonché riporta le istruzioni Uniemens e contabili.

Il regime agevolativo del "Registro internazionale" introdotto dal D.L. 457/1997 ha perseguito, sin dall'origine, finalità di sostegno alla competitività della flotta e alla salvaguardia occupazionale della gente di mare, attraverso un combinato di misure fiscali e contributive calibrate sulle peculiarità del trasporto marittimo internazionale. L'evoluzione del diritto UE sugli aiuti di Stato ai trasporti marittimi, unitamente alle decisioni di autorizzazione della Commissione europea intervenute...

Correlati

Circolare