Cagliari ospita il Convegno nazionale Agi 2025 che si aprirà con un omaggio a Salvatore Satta, a cinquant'anni dalla sua morte, uno dei più grandi processualcivilisti italiani ma anche un raffinato scrittore che ha narrato l'essere sardi con semplici parole asciutte e di grande efficacia
A settembre 2022, a chiusura dell'evento di Trieste, il Comitato Esecutivo Nazionale ha accolto la candidatura di Cagliari quale sede del Convegno 2025.
Una scelta che premia la più giovane sezione nata nel 2019 che da subito ha partecipato attivamente alla vita dell'associazione, dimostrando entusiasmo con l'immediata iscrizione di circa 50 associati, con la partecipazione di 30 iscritti alla Scuola di Alta Formazione in Diritto del Lavoro - IX Biennio (2021-2022), con giovani vincitrici della borsa di studio della Scuola, con l'organizzazione di numerosi seminari e iniziative in presenza e da remoto.
Dal 9 all'11 ottobre 2025, Cagliari ospiterà la comunità delle giuslavoriste e dei giuslavoristi italiani sul "Lavoro Sicuro: prevenzione, salute, benessere", tema che oggi assume un particolare significato.
In un mondo del lavoro che cambia, variano anche i rischi lavorativi e i soggetti che necessitano di maggior tutela. Le nuove forme di organizzazione lavorative possono incidere sulla qualità del lavoro e sulla salute e sicurezza comportando rischi e sfide di nuovo tipo che devono essere anticipati e affrontati per garantire la salute e la sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori. Valutare correttamente questi rischi e individuare le strategie per affrontarli comporta una visione generale e non settoriale della sicurezza - separata dal contesto aziendale - cioè quella della sicurezza come elemento coessenziale dell'organizzazione dei vari processi produttivi e risultato della loro qualità ed efficacia. Un ambiente di lavoro sicuro richiede una combinazione di regole rigorose, una formazione efficace dei lavoratori e un solido programma di controllo sanitario. Investire nella sicurezza non solo protegge lavoratori e lavoratrici, ma migliora la reputazione aziendale, riduce i costi legati agli infortuni e favorisce un ambiente lavorativo più produttivo e soddisfacente per tutti.
Il Convegno Nazionale si aprirà con un omaggio a Salvatore Satta, a cinquant'anni dalla sua morte, uno dei più grandi processualcivilisti italiani ma anche un raffinato scrittore che ha narrato l'essere sardi con semplici parole asciutte e di grande efficacia.
Come non ricordare "Il giorno del giudizio" e le sue lettere "a Laura Boschian mia indissolubile compagna" e "a Piero Calamandrei". Eppure il suo insegnamento più importante, il suo arrovellarsi sul processo sembra oggi dissolto nella tensione della velocità digitale; mentre non dovremmo mai dimenticare il fine ultimo, soprattutto nel processo del lavoro: l'importanza dell'udienza pubblica nel rispetto dei principi di oralità e immediatezza.
L'evento vedrà la partecipazione di ospiti nazionali ed europei del mondo del lavoro, dell'impresa, delle Istituzioni, dell'Accademia, dell'Avvocatura, dei media e delle altre professioni per ribadire che il "LAVORO SICURO è Prevenzione, è Salute, è Benessere" e che la chiave è promuovere una cultura della sicurezza in cui ogni individuo comprenda il proprio ruolo nella prevenzione degli incidenti e nel mantenimento di un ambiente sicuro. Quando tutti sono coinvolti e responsabili, l'impresa può garantire un ambiente di lavoro più sicuro e proteggere la salute e il benessere di tutti i dipendenti.
L'assise individua nuove sfide e obiettivi: AGI è aperta al cambiamento, crede alla centralità della partecipazione e del dialogo, scommette sempre sul futuro e si prepara, quindi, a raggiungere nuovi risultati.
Cagliari è il primo Convegno Nazionale a cui parteciperanno i colleghi che non hanno ancora maturato gli otto anni di iscrizione all'albo e sono iscritti ad AGI - Giovani, come previsto dalla recente modifica statutaria; entrando in AGI, le giovani colleghe e i giovani colleghi avranno l'opportunità di confrontarsi con avvocate e avvocati pro-labour o datoriali, partecipare a tutte le iniziative formative come i soci ordinari, nonché ai nostri Convegni Nazionali.
Sempre a Cagliari saranno presenti le associazioni europee giuslavoriste, ASNALA (Spagna) e Gela (Grecia), e poiché l'impegno della nostra Associazione consiste anche nel promuovere esperienze di confronto e formative in altri paesi europei, nell'occasione sarà firmata una convenzione condivisa con cui le parti collaborano per la predisposizione e la realizzazione di studi e ricerche specifiche per la migliore attuazione del diritto dell'Unione Europea negli Stati membri per la migliore tutela delle lavoratrici e dei lavoratori e delle imprese, per un programma di scambio e formazione forense permanente, oltre che per avviare percorsi di didattica ed esercitazioni pratiche in materia di diritto del lavoro, previdenza, sindacale e della sicurezza sociale.
Con l'augurio di buon lavoro, di proficue e serene giornate, con un significativo e arricchente momento culturale e professionale, ma anche personale e umano per tutte/i noi, nella consapevolezza che la funzione dell'Avvocatura va al di là della difesa del cliente verso l'attuazione dei diritti e primo fra tutti del lavoro che per realizzare un'esistenza libera e dignitosa deve essere "Lavoro Sicuro".