Previdenza

Dal 20 agosto domanda per aderire fuori termine al Fondo credito

immagine non disponibile

di Fabio Venanzi

Da domani sarà possibile presentare la domanda di adesione alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, esclusivamente online. Lo precisa l’Inps, con il messaggio 2883/2021.

Con il decreto del ministero del Lavoro 110/2021, è stato adottato il regolamento che consente l’adesione al Fondo credito per i dipendenti in servizio e i soggetti titolari di pensione diretta che, alla data del 1° gennaio 2020, non risultavano iscritti alla suddetta gestione. In particolare, si tratta di:

- pensionati (già dipendenti pubblici) iscritti a una delle cinque casse amministrate dall’ex Inpdap (Ctps, Cpdel, Cps, Cpi e Cpug);

- pensionati di enti e amministrazioni pubbliche che fruiscono di trattamenti pensionistici a carico di altri fondi (Fondo pensione lavoratori dipendenti, Inpgi, Enpam, Enpals);

- dipendenti di enti e amministrazioni pubbliche non iscritti né ai fini pensionistici né ai fini Tfs/Tfr (Enpas e Inadel) della gestione dipendenti pubblici.

Si ricorda che i pensionandi, al momento della presentazione della domanda di pensione, possono esercitare la facoltà di aderire al Fondo credito. Tuttavia, se tale scelta non viene esercitata, non potrebbe più essere effettuata.

Il decreto ministeriale ha riaperto i termini di adesione. Quest’ultima comporta il versamento di un contributo, prelevato mensilmente dall’Inps, pari allo 0,15% dell’ammontare lordo della pensione e non è dovuto per trattamenti di importo fino all’assegno minimo vigente nel Fondo pensione lavoratori dipendenti. Le domande dovranno essere presentate entro il 20 febbraio 2022.

Con la circolare di prossima emanazione, l’Inps dovrà chiarire se taluni soggetti potranno aderire o meno. Si tratta, ad esempio, dei lavoratori in servizio al 1° gennaio 2020, già iscritti alla citata gestione unitaria delle prestazioni creditizie, che hanno acquisito lo status di pensionato successivamente a tale data e che, al momento della presentazione della domanda di pensione, non hanno manifestato la volontà di aderire al Fondo credito.

L’adesione è irrevocabile e non dà luogo a restituzione di contribuzione, neppure nella ipotesi di mancata fruizione dei servizi offerti. La gestione eroga una serie di prestazioni quali, mutui e prestiti a tassi agevolati, formazione e istruzione dalla scuola primaria ai master universitari, prevenzione e salute, prestazioni per persone non autosufficienti, politiche in favore dell’occupazione, ospitalità residenziale nonché soggiorni studio e soggiorni benessere estivi.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©