Per i lavoratori frontalieri nella fascia oltre i 20 km dal confine, viene aumentata la soglia di esenzione del reddito da 7.500 a 10.000 euro, fermo restando il regime di tassazione concorrente in Svizzera e in Italia con applicazione del credito d'imposta
Sulla G.U. 151/2023 è stata pubblicata la Legge 13 giugno 2023, n.83, in vigore dal 1° luglio 2023, che ratifica e dà esecuzione all'Accordo Italia – Svizzera sull'imposizione dei lavoratori frontalieri e al Protocollo che modifica la Convenzione per evitare le doppie imposizioni.
In particolare, l'art. 3 prevede che l'Accordo trova applicazione nei confronti dei lavoratori frontalieri, residenti in Italia, che lavorano nell'area di frontiera in Svizzera. Lo stesso articolo però precisa che i lavoratori...
L'intelligenza artificiale entra (davvero) in fabbrica e in ufficio
a cura di Area Innovazione e AI – StanchiStudioLegale & Partners
Il nuovo ecosistema normativo dell'intelligenza artificiale
a cura di Area Innovazione e AI – StanchiStudioLegale & Partners
L'AI nei luoghi di lavoro, gli obblighi per le imprese
a cura di Area Innovazione e AI –StanchiStudioLegale & Partners




