Dal 1° gennaio 2025, il lavoratore licenziato che intende richiedere la NASPI e che nei 12 mesi precedenti ha interrotto un rapporto di lavoro a tempo indeterminato per dimissioni volontarie o a seguito di risoluzione consensuale deve poter far valere almeno 13 settimane di contribuzione tra i due eventi interruttivi.
Sul S.O. n.43/L alla G.U. n. 305/2024 è stata pubblicata la Legge 207/2024, meglio nota come Legge di Bilancio 2025, che tra i diversi commi dell'art. 1 ne dedica uno ai lavoratori disoccupati che merita di essere evidenziato.
Si tratta del comma 171 modificativo dell'art. 3, c. 1 del D.Lgs. 22/2015 disciplinante i requisiti che un lavoratore disoccupato deve possedere per ottenere la NASPI.
Al fine di comprendere la portata della modifica normativa è opportuno partire dal motivo che ha indotto il ...
Correlati
Il nuovo ecosistema normativo dell'intelligenza artificiale
a cura Area Innovazione e AI – StanchiStudioLegale & Partners
L'AI nei luoghi di lavoro, gli obblighi per le imprese
a cura di Area Innovazione e AI –StanchiStudioLegale & Partners
Il governo dell'intelligenza artificiale in azienda
a cura di Area Innovazione e AI – StanchiStudioLegale & Partners