I punti chiave
- Le modalità applicative dei criteri di scelta dei lavoratori da collocare in mobilità devono essere oggettive e verificabili
- In ambito di licenziamento collettivo, per individuare i dipendenti da licenziare è necessaria una valutazione complessiva della professionalità, anche pregressa, dei lavoratori coinvolti
- Procedura di licenziamento collettivo per dirigenti: la comunicazione di apertura successiva ad un diverso sindacato non integra un limite del potere di controllo dello stesso
- Legittimità del licenziamento per giusta causa nel caso in cui un dipendente trattenga somme accreditate per errore sul proprio conto corrente
- Licenziamento per soppressione del posto di lavoro del disabile assunto obbligatoriamente
L'intelligenza artificiale entra (davvero) in fabbrica e in ufficio
a cura di Area Innovazione e AI – StanchiStudioLegale & Partners
Il nuovo ecosistema normativo dell'intelligenza artificiale
a cura di Area Innovazione e AI – StanchiStudioLegale & Partners
L'AI nei luoghi di lavoro, gli obblighi per le imprese
a cura di Area Innovazione e AI –StanchiStudioLegale & Partners
Il governo dell'intelligenza artificiale in azienda
a cura di Area Innovazione e AI – StanchiStudioLegale & Partners




