Sul sito Inail gli strumenti per la riduzione dei livelli di rischio
Consultabile liberamente una nuova banca dati
La riforma in materia di lavoro del 2015 è intervenuta su diversi fronti, tra cui quello della salute e della sicurezza; in particolare, per effetto delle modifiche introdotte dal Dlgs 151/2015 all'articolo 28 del Testo unico della sicurezza (Dlgs 81/2008), è stato rafforzato ulteriormente il ruolo strategico dell'Inail nell'azione di supporto ai datori di lavoro per quanto riguarda la disponibilità di specifici strumenti tecnici-specialistici per la valutazione dei rischi.
E su questa scia, quindi, che l'istituto assicuratore, con la circolare 18/2023, ha reso noto l'attivazione, sul proprio portale ufficiale, di una nuova area dedicata.
La nuova banca data degli strumenti tecnici per la valutazione dei rischi
Dal 22 maggio è attiva la nuova banca dati che, con modalità interattive, consente alle imprese di accedere a una vasta serie di strumenti che consentono d'individuare soluzioni tecniche e specialistiche, orientate alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, utili ai fini dell'eliminazione dei rischi oppure, ove ciò non sia possibile, alla loro riduzione, in relazione alle conoscenze acquisite e in base al progresso tecnico.
Si tratta di un nuovo, importante, tassello in quanto in questo nuovo ambiente sono raccolti, in modo sistematico, diversi documenti e alcuni applicativi particolarmente utili per la valutazione dei rischi, secondo quanto stabilito dall’articolo 28, comma 3-ter, del Dlgs 81/2008; un primo elenco è riportato nell'allegato I alla circolare.
Profili applicativi e assistenza agli utenti
La banca dati è disponibile sul sito www.inail.it al seguente percorso: Attività>Prevenzione e sicurezza> Strumenti per la valutazione del rischio. La sua consultazione è libera. Inoltre, per la ricerca degli strumenti tecnico–specialistici sono presenti alcuni filtri impostabili dall'utente. Si tratta, in generale, delle attività/Ateco, della tipologia di rischio e del tipo di documento.In particolare, per quanto riguarda quest'ultimo parametro, è possibile scegliere tra: applicativi; banche dati; buone pratiche; linee di indirizzo; linee guida; schede informative; procedure; software.
Da osservare, infine, che secondo quanto precisato dalla circolare, nell'area "supporto" e "contatti" del portale dell'istituto è a disposizione il servizio "Inail risponde" per l'assistenza e il supporto nell'utilizzo dei servizi online e per approfondimenti normativi e procedurali, inoltre, è possibile rivolgersi al contact center.