L'esperto rispondeRapporti di lavoro

Dimissioni e maternità

Josef Tschoell

La domanda

Desideriamo sapere se nel caso che sotto prospetteremo è dovuto il pagamento dell'indennità sostitutiva di preavviso alla dipendente. Ccnl Aninse scuole private. Dipendente assunta nel 2008. Ha presentato le dimissioni convalidate dalla dtl in data 5/5/16 con ultimo giorno lavoro 31/8/16. In data 12/4/16 era entrata in maternità e ha partorito l'8/6/16. Le dimissioni sono state rassegnate in quanto la docente ha ottenuto il ruolo. Essendo la stessa, al momento delle dimissioni, in fascia protetta, la ditta deve provvedere ad erogare alla dipendente l'indennità sostitutiva del preavviso? Chiediamo inoltre, essendo sempre la stessa in fascia protetta, se è dovuto il contributo Inps per il licenziamento.

L’art. 55, D.Lgs. n. 151/2001 dispone che in caso di dimissioni volontarie presentate durante il periodo per cui è previsto il divieto di licenziamento (come proposto nel quesito), la lavoratrice ha diritto alle indennità previste da disposizioni di legge e contrattuali per il caso di licenziamento. La lavoratrice e il lavoratore che si dimettono nel predetto periodo non sono tenuti al preavviso. Dunque, la lavoratrice non solo non è tenuta a rispettare il periodo di preavviso previsto dal CCNL, ...