È discriminatorio il requisito minimo di altezza identico per donne e uomini
Per la Cassazione contrasta con il principio di uguaglianza, in quanto presuppone erroneamente la non sussistenza della diversità di statura
L'esclusione dalla procedura di selezione per difetto del requisito minimo di altezza, stabilito in 160 centimetri sia per gli uomini, sia per le donne candidate, costituisce una discriminazione indiretta di genere.
Così la Corte di cassazione, con l'ordinanza 18522 del 28 giugno 2023.
Nel caso di specie, una candidata veniva esclusa dalla procedura di selezione per l'assunzione di personale con qualifica di Capo Treno per difetto del requisito minimo di altezza di 160 centimetri richiesto a tutti ...
Correlati
Sezione Lavoro