Contenzioso
Per il regresso dell’Inail decadenza triennale dal decreto di archiviazione
di Rita Rossi
La Cassazione chiarisce che il termine non decorre dall’erogazione della rendita all’infortunato
Appalti irregolari, Inps può chiedere i contributi anche senza l’azione del lavoratore
di Silvano Imbriaci
Il regime previdenziale è indisponibile e non soggetto alla richiesta di verifica di un rapporto di lavoro
La legge 104/1992 e i confini del diritto al trasferimento
di Valeria Zeppilli
Il diritto al trasferimento nella sede di lavoro più vicina al domicilio riconosciuto al lavoratore che assiste un familiare disabile è subordinato alle esigenze del datore di lavoro
Sulla prescrizione dei crediti retributivi dibattito giurisprudenziale ancora aperto
di Paolo de Berardinis e Federico Putaturo
La sentenza del tribunale di Bari 2179 del 6 settembre 2023 si discosta dall’orientamento stabilito nel 2022 dalla Corte di cassazione
Pensione di inabilità con tutti i contributi versati al Fpld e alla gestione artigiani e commercianti
di Silvano Imbriaci
In caso di cumulo valgono le regole della legge 228/2012
Il permesso di soggiorno per attesa occupazione è valido per l’assegno unico
di Matteo Prioschi
Giudicata discriminatoria la posizione contraria adottata dall’Inps
È attività giornalistica quella svolta dall’addetto all’ufficio stampa della Pa
di Rita Rossi
Obbligatori l’iscrizione all'Inpgi e il versamento dei contributi
Reato di maltrattamenti configurabile anche se il licenziamento è legittimo
di Giampiero Falasca
Per la Cassazione la semplice regolarità di un atto non può escludere condotte illecite. In appello erano state ritenute poco credibili le denunce di una dipendente rimossa
Il training dell’intelligenza artificiale mette a rischio i diritti degli autori
di Gianluca De Cristofaro e Miriam Loro Piana
L’allenamento degli algoritmi richiede l’aquisizione dal web di un’enorme mole di dati
Licenziamenti per motivi economici: ripescaggio a perimetro esteso
di Pasquale Dui
La giurisprudenza ha via via dilatato l’obbligo del datore di verificare prima di un licenziamento per giustificato motivo oggettivo l’esistenza di altre posizioni libere in azienda per il lavoratore
I più letti di NT+ Lavoro
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Manuale di diritto del lavoro 2023
Il Manuale illustra in maniera sistematica le nuove norme su smart working, statuto del lavoro autonomo, misure di incentivazione alla produttività e il cd. whistleblowing...
Scopri di più
Codice del lavoro 2023
l Codice del lavoro 2023, giunto alla 25esima edizione, raccoglie una attenta selezione delle fonti normative di riferimento relativa alla disciplina del rapporto di lavoro subordinato privato.
Scopri di più
Guida Pratica Rapporto di Lavoro 2023
La Guida Pratica 2023 affronta e risolve le questioni più complesse della gestione amministrativa e giuslavoristica del rapporto di lavoro<br/>
Scopri di più