Il trattamento di fine rapporto: calcolo, rivalutazione e imposta sostitutiva
Il trattamento di fine rapporto è stato introdotto dalla legge 29 maggio 1982 n. 297, in sostituzione dell'indennità di anzianità. L'art. 1 ha sostituito sia l'articolo 2120 del codice civile, recante la disciplina del trattamento di fine rapporto, sia l'articolo 2121 del codice civile, che detta i criteri di computo dell'indennità di mancato preavviso. L'art. 2 ha istituito, presso l'INPS, il "Fondo di garanzia per il trattamento di fine rapporto", che interviene in sostituzione del datore di lavoro...
Argomenti
I punti chiave
- Definizione legale e natura
- Beneficiari
- Calcolo del Tfr
- Lavoratori assunti dal 1° gennaio 1990
- Retribuzione annua utile ai fini del TFR
- Contributo addizionale
- Rivalutazione del Tfr
- Operazioni di ricostituzione del fondo TFR
- Imposta sostitutiva sulla rivalutazione
- Calcolo dell'acconto
- Calcolo del saldo
- Versamento dell'imposta sostitutiva
- Rivalutazione del TFR destinato al Fondo di Tesoreria