ApprofondimentoPolitiche attive

PNRR e mercato del lavoro: effetti trasformativi e prospettive di sostenibilità occupazionale

di Camilla Fino

N. 42

Guida al Lavoro

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta uno degli strumenti più rilevanti di politica economica e sociale dell'Italia contemporanea, laddove il suo impatto non si limita alla ripresa post-pandemica, ma si estende alla trasformazione strutturale del mercato del lavoro, promuovendo occupazione qualificata, digitalizzazione e sostenibilità ambientale. Si analizza l'influenza dei fondi PNRR sui livelli occupazionali, esaminando i settori maggiormente beneficiari, le nuove figure professionali emergenti, le politiche attive del lavoro e le prospettive di inclusione per giovani e donne, con l'obiettivo di delineare un quadro complessivo dell'effetto sistemico del piano sul tessuto lavorativo nazionale, evidenziando i fattori di coesione sociale e le implicazioni di lungo periodo sulla competitività del Paese.

Premessa

Il PNRR nasce come risposta straordinaria alle conseguenze economiche e occupazionali della crisi sanitaria globale, ma il suo significato va ben oltre la congiuntura emergenziale; si tratta, infatti, di un progetto di riforma complessiva dell'economia italiana, che mira a modernizzare infrastrutture, processi produttivi e competenze professionali, introducendo logiche di sostenibilità, innovazione e inclusione sociale.

L'impatto del PNRR sul mercato del lavoro deve essere interpretato alla luce di...