Salto culturale e più consapevolezza per parità di genere e retribuzioni adeguate
Nella giornata finale dell’evento dei giuslavoristi, confronto sull’attuazione della Costituzione e sulla giurisprudenza europea
La parziale attuazione della parità retributiva delle donne rispetto agli uomini, della previsione di condizioni che consentano di conciliare il lavoro con il ruolo di madre e, più in generale, del diritto dei lavoratori a una retribuzione proporzionata all’attività svolta e sufficiente per un’esistenza libera e dignitosa, indicati negli articoli 36 e 37 della Costituzione è un problema di «differenza tra forma e sostanza».
Così si è espressa Carla Bassu, professoressa di diritto pubblico comparato...
Legittima la riduzione della retribuzione se deriva da contratto collettivo
di Potito di Nunzio e Laura Antonia di Nunzio