ApprofondimentoRapporti di lavoro

Blockchain e lavoro digitale, regolamentazione in equilibrio tra innovazione e tutela

di Camilla Fino

N. 41

Guida al Lavoro

La diffusione della tecnologia blockchain ha aperto orizzonti inediti per l'economia, la gestione dei dati e il mondo del lavoro. Tuttavia, la sua rapida espansione e la natura decentralizzata hanno sollevato questioni giuridiche e operative che richiedono risposte adeguate. Si riflette sul tema della regolamentazione della blockchain, analizzando le principali sfide, le soluzioni emergenti e il ruolo dei governi nella costruzione di un quadro normativo equilibrato. Attraverso una lettura critica del dibattito contemporaneo, vengono evidenziate le tensioni tra innovazione tecnologica e tutela giuridica, mostrando come un approccio collaborativo e flessibile rappresenti la via più promettente per uno sviluppo sostenibile e sicuro della blockchain a livello globale.

Premessa

L'avvento della blockchain rappresenta uno dei momenti più significativi della trasformazione digitale contemporanea. Nata come infrastruttura per le criptovalute, essa ha rapidamente dimostrato il proprio potenziale ben oltre l'ambito finanziario, diventando una piattaforma versatile per la gestione sicura e trasparente delle informazioni. In questo contesto, la questione della regolamentazione assume una centralità imprescindibile, laddove senza regole chiare, la fiducia e la legittimità di questa...