L'individuazione del contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) applicabile costituisce una delle scelte più delicate per il datore di lavoro, poiché da essa derivano conseguenze giuridiche, economiche e contributive di rilievo
Definire correttamente l'inquadramento datoriale costituisce il primo passo per costruire una politica retributiva coerente, sostenibile e conforme alla normativa. Dalla scelta del contratto collettivo applicabile e del livello d'inquadramento discendono conseguenze dirette non solo sul trattamento economico e normativo dei lavoratori, ma anche sulla competitività e sulla compliance aziendale.
In questa prospettiva, la disciplina retributiva si fonda su un equilibrio tra i principi costituzionali ...
I punti chiave
- Il quadro normativo: i principi di proporzionalità e sufficienza
- Normativa generale: Codice civile e Statuto dei lavoratori
- La "giusta retribuzione" nella giurisprudenza recente
- Ripercussioni dell'individuazione del contratto collettivo
- Obblighi derivanti dal CCNL applicato
- Scelta del livello e inquadramento: criteri di correttezza e rischi sanzionatori
- Spazi di autonomia: la contrattazione integrativa tra vincoli e opportunità
- Obblighi di parità retributiva
Politica retributiva: la retribuzione come elemento essenziale del lavoro
a cura del team Studio Necchio
Politica retributiva: inquadramento contributivo e assicurativo
a cura del team Studio Necchio
Politica retributiva: gli strumenti di riduzione del costo del lavoro
a cura del team Studio Necchio
Politica retributiva: il welfare aziendale e i riflessi sul costo del lavoro
a cura del team Studio Necchio
Politica retributiva e organizzazione del lavoro
a cura del team Studio Necchio




