Il Corriere delle PagheApprofondimento

Ccnl Pubblici esercizi, da settembre gli aumenti retributivi

di Roberta Caragnano

N. 33

Guida al Lavoro

Come cambia la busta paga da settembre 2025 per i dipendenti dei pubblici esercizi che, con un incremento del turismo in Italia di flussi del 9,3% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso tra il 1° e il 18 agosto, si conferma il settore trainate per l'economia italiana

Il settore del turismo, della ristorazione e delle strutture ricettive, è trainante per l'economia italiana e a margine di una stagione estiva, che ha fatto registrare un incremento dei flussi nel nostro Paese [1], appare interessante un approfondimento sul comparto dei pubblici esercizi, in particolare sulle novità di alcuni contratti collettivi e sugli aumenti retributivi previsti a partire da settembre 2025.

Al 31 dicembre 2024 erano quarantuno i contratti collettivi depositati presso l'Archivio...

  • [1] Secondo i dati diffusi dal Ministero dell'Internoil 21 agosto 2025 nei primi 18 giorni di agosto 2025 l'Italia ha registrato oltre 15 milioni e mezzo di turisti con una percentuale pari al 9,3% in più dello stesso periodo dello scorso anno

  • [2] Lettera sostituita dall'accordo 5 giugno 2024 che è intervenuto sulla stesura originaria dell'articolo 1.

  • [3] È la prestazione lavorativa straordinaria richiesta quale anticipazione o prolungamento del normale orario di lavoro

  • [4] È la prestazione lavorativa straordinaria richiesta in modo non adiacente all'inizio o alla fine dell'orario ordinario di lavoro, con un distacco superiore a 30 (trenta) minuti. In tal caso, la retribuzione minima del lavoro straordinario spezzato deve essere di un'ora, proprie maggiorazioni, oltre al rimborso delle eventuali spese di viaggio extra, preventivamente concordate con l'Azienda e documentate dal Lavoratore.