ApprofondimentoRapporti di lavoro

Indennità di reperibilità: disciplina contrattuale, limiti di legge e orientamenti giurisprudenziali

di Camilla Fino

N. 34

Guida al Lavoro

L'indennità di reperibilità costituisce una forma di compenso riconosciuta al lavoratore che, al di fuori dell'orario ordinario di lavoro, si rende disponibile per eventuali prestazioni. Tale istituto si regge prevalentemente sulla contrattazione collettiva, integrato da regole giurisprudenziali fondamentali, che ne delineano obblighi, diritti e limiti. Si analizzano il quadro normativo, i diritti dei lavoratori, gli obblighi dei datori di lavoro, i limiti imposti dalla legge e dalla giurisprudenza, nonché le conseguenze della mancata osservanza degli obblighi, concludendo con una valutazione critica dell'istituto rispetto alle esigenze moderne di tutela del lavoro.

L'evoluzione delle esigenze aziendali e l'ampliamento degli impegni tecnologici e organizzativi hanno accentuato l'importanza della reperibilità come modalità di gestione flessibile del lavoro.

L'istituto consente, infatti, alle imprese di fronteggiare immediatamente criticità operative o situazioni di emergenza, purtuttavia, l'attribuzione di oneri accessori al lavoratore, consistenti in una limitazione della libertà personale, impone una regolamentazione puntuale per garantire equità e tutela.

In...