La parte più innovativa della legge n. 76/2025 è certamente quello dell'accesso alla governance, sebbene la nuova disciplina sia di natura non obbligatoria e comunque rimandi le concrete modalità di attuazione alla contrattazione collettiva, agli statuti e ai codici di comportamento delle associazioni di categoria
I principi ispiratori e aspetti principali della riforma nell'ambito della disciplina societaria
In linea con i principi di responsabilità ESG (Environmental, Social and Governance) e "con lo scopo di dare finalmente attuazione all'articolo 46 della Costituzione" (il virgolettato deriva dalla proposta di legge n. 1573 presentata il 27 novembre 2023) è stata pubblicata la Legge 15 maggio 2025, n. 76 pubblicata nella G.U. n. 120 del 26 maggio 2025.
La legge si applica a tutte le imprese, incluse le società cooperative in quanto compatibili, e individua nella contrattazione collettiva...
Argomenti
I punti chiave
- I principi ispiratori e aspetti principali della riforma nell'ambito della disciplina societaria
- Brevi osservazioni sulle ricadute della riforma nell'ambito societario
Il carattere innovativo della legge - Valutazione sull'interesse concretamente perseguibile dai rappresentanti dei lavoratori nella governance
- Cenni conclusivi sull'incompletezza della legge