Buongiorno, la normativa prevede che un minorenne debba aver compiuto 10 anni di istruzione obbligatoria per poter essere avviato al lavoro, e conseguentemente se ne deduce che debba avere 16 anni: io ho un'azienda che vuole assumere un minorenne che ha 15 anni e 8 mesi, ma che ha finito a giugno l'obbligo dei dieci anni di insegnamento scolastico: lo posso assumere, cioè è vincolante il compimento dell'obbligo scolastico o il raggiungimento dei sedici anni? Anche perché ci sono molti minori che hanno iniziato un anno prima e quindi l'obbligo lo superano prima dei sedici anni.
La norma di riferimento per risolvere la questione posta è l’art. 3 della legge 977/1967 e successive modifiche, compresa quella che ha innalzato l’istruzione obbligatoria a 10 anni e l’età minima per lavorare a 16 anni. L’art. 3 citato dice che “L'età minima per l'ammissione al lavoro è fissata al momento in cui il minore ha concluso il periodo di istruzione obbligatoria e comunque non può essere inferiore ai 15 anni compiuti”. La norma, adeguata all’attuale limite di 16 anni, va intesa che “comunque...