Niente Irap per i professionisti-collaboratori
di Gianfranco Ferranti
Non è dovuta l’Irap sui compensi per lezioni, redazione di articoli e libri e consulenze tecniche, d’ufficio e di parte, se il professionista è in grado di scorporarli da quelli relativi all’attività di lavoro autonomo esercitata avvalendosi di un’autonoma organizzazione. La Cassazione (ordinanza 12052/2018) ha così esteso l’analogo e affermato principio concernente i compensi derivanti dallo svolgimento delle funzioni di amministratore, sindaco e revisore di società. Un chiarimento da tenere presente...
Una sentenza problematica sui rapporti tra trattazione scritta e rito del lavoro
di AGI a cura di Marco Menicucci