ApprofondimentoRapporti di lavoro

Accordi sui controlli a distanza nelle imprese fino a 15 dipendenti

di Giuseppe Barbera e Attilio Romano

N. 43

Guida al Lavoro

L'articolo analizza la legittimità degli accordi sui controlli a distanza nelle aziende (non agricole) che non raggiungono la soglia dei 16 dipendenti, soffermandosi sulla possibilità di stipulare intese con RSA costituite convenzionalmente e non ex lege. Evidenzia come i requisiti previsti dagli artt. 19 e 35 Statuto dei Lavoratori siano inderogabili: la costituzione di una RSA e la validità degli accordi ex art. 4 sono riservate solo a soggetti sindacali in possesso dei requisiti legali e dimensionali, in assenza dei quali l'unica via è l'autorizzazione amministrativa. Ogni riconoscimento pattizio datoriale non attribuisce prerogative statutarie e gli accordi stipulati in difetto sono nulli, con pesanti ricadute in tema di privacy, responsabilità penale e sanzioni amministrative. Solo la contrattazione collettiva, nell'esercizio della sua funzione normativa, può legittimamente estendere le tutele sindacali alle imprese che non raggiungono i requisiti dimensionali previsti dalla legge, assicurando il rispetto del modello delineato dal legislatore.

Il continuo progresso tecnologico ha portato il tema del controllo a distanza dei lavoratori al centro del dibattito giuridico e sociale, imponendo la necessità di trovare un equilibrio tra le esigenze organizzative dell'impresa e la tutela dei diritti dei dipendenti.

Il quadro normativo: tra garanzie procedurali

La giurisprudenza ha da tempo chiarito che, se è vero che il datore di lavoro dispone di un potere di controllo sull'adempimento della prestazione lavorativa, tale facoltà deve necessariamente essere bilanciata con il diritto del lavoratore...

  • [1] Tribunale Ordinario Teramo, sez. LA, 21 settembre 2022, n. 450; Cass. 18168/2023.

  • [2] Per strumenti di controllo si intendono esclusivamente impianti audiovisivi e altri strumenti dai quali possa derivare anche indirettamente la possibilità di controllo a distanza sull'attività dei lavoratori, ai sensi dell'articolo 4 della legge 300/1970.

  • [3] Cass. 22148/2017.

  • [4] Tribunale Ordinario Roma, sez. LV, sentenza 28 marzo 2022, n. 1005.

  • [5] Cass. 6701/1988.

  • [6] Cass. 6701/1988, cit.; Tribunale Ordinario Napoli, sez. L2, 16/01/2018, n. 243.

  • [7] Cass. Pen. 3255/2021.