ApprofondimentoContrattazione

Accordi di prossimità tra flessibilità e tutele

di Giuseppe Barbera e Attilio Romano

N. 34

Guida al Lavoro

L'intervento ripercorre i principali profili normativi e giurisprudenziali che definiscono limiti e potenzialità degli accordi aziendali, con particolare attenzione alle tutele garantite dai presidi costituzionali e comunitari. Viene dedicato un focus specifico ai requisiti sostanziali e procedurali necessari per l'efficacia derogatoria degli accordi, nonché alle conseguenze pratiche dei controlli ispettivi. Un approfondimento particolare riguarda l'esercizio dell'onere della prova e i rischi connessi a carenze di motivazione o di rappresentatività, offrendo strumenti concreti per prevenire contestazioni e assicurare la regolarità delle prassi aziendali.

Limiti costituzionali e sovranazionali: vincoli e ricadute operative

La contrattazione di prossimità, disciplinata dall'art. 8 del D.L. 138/2011, pur consentendo deroghe alla legge e ai contratti collettivi nazionali, incontra un limite invalicabile nel rispetto dei principi sanciti dalla Costituzione, dal diritto dell'Unione Europea e dalle convenzioni internazionali. Tali vincoli costituiscono un presidio inderogabile a tutela dei diritti fondamentali dei lavoratori, quali la dignità, la sicurezza, la parità di trattamento e la libertà sindacale.

Le ricadute operative...

  • [1] Cass. 10353/2024; 33131/2021; 19660/2019; 3353/2025.

  • [2] Cass. 19403/2025; Corte Cost. 52/2023

  • [3] Corte Cost. 52/2023.

  • [4] Cass. 10108/2024.

  • [5] Tribunale di Brindisi, 6 dicembre 2023, n. 1978

  • [6] Cass. 3353/2025.

  • [7] Tribunale Ordinario Napoli, sez. L2, 2635/2022; Cass. 19403/2025.

  • [8] Tribunale di Catania, 30 gennaio 2025, n. 440; Cass. 10108/2024.

  • [9] Cass. 10108/2024.

  • [10] Corte Cost. 52/2023; Tribunale di Catania, 30 gennaio 2025, n. 440, già cit.

  • [11] Corte Cost. 52/2023 già cit..