Compensazioni per restituzione ai dipendenti dei crediti scaturenti dal mod. 730/2025: modalità e tempistiche
Si riportano alcuni esempi di compensazioni al fine di poter restituire ai dipendenti i propri crediti scaturenti dal modello 730/2025.
CASO 1 - Conguaglio con il credito per le addizionali compensato con il debito IRPEF
Importi da assistenza fiscale: Irpef da 730-4 da trattenere dal sostituito 600,00 quale saldo di Irpef anno 2024 e 900,00 euro quale primo acconto cedolare secca per l'anno 2025; importo addizionale regionale Emilia Romagna all'Irpef da rimborsare 200,00 euro, importo addizionale comunale Bologna all'Irpef da rimborsare 50,00 euro.
Versamenti relativi alla busta paga...
I punti chiave
- CASO 1 - Conguaglio con il credito per le addizionali compensato con il debito IRPEF
- CASO 2 - Conguaglio a credito non compensato interamente e presentazione di un modello F24 a saldo "zero".
- CASO 3 – Rideterminazione del numero delle rate da parte del sostituto d'imposta
- CASO 4 – Conguaglio con Irpef del mese da versare di importo minore rispetto al credito Irpef da rimborsare e calcolo della percentuale di restituzione
- CASO 5 – Lavoratore impatriato che usufruisce della tassazione agevolata con il mod. 730
- CASO 6 – Sopraggiunto decesso di un dipendente che ha presentato il mod. 730 con rateizzazione delle imposte da versare. Impossibilità da parte del datore di lavoro di continuare l'assistenza fiscale
Il nuovo ecosistema normativo dell'intelligenza artificiale
a cura Area Innovazione e AI – StanchiStudioLegale & Partners
L'AI nei luoghi di lavoro, gli obblighi per le imprese
a cura di Area Innovazione e AI –StanchiStudioLegale & Partners
Il governo dell'intelligenza artificiale in azienda
a cura di Area Innovazione e AI – StanchiStudioLegale & Partners