ApprofondimentoRapporti di lavoro

Chat aziendali e chat private tra lavoratori: regole, controlli e limiti a confronto

di Giuseppe Barbera e Attilio Romano

N. 33

Guida al Lavoro

L'utilizzo crescente delle chat, sia aziendali sia private, sta trasformando le modalità di comunicazione nei luoghi di lavoro e pone nuove sfide interpretative in tema di controllo dei contenuti e rispetto della normativa sulla privacy. Questo contributo analizza la gestione e l'uso delle chat su piattaforme ufficiali e dispositivi personali, chiarendo le principali differenze tra i due contesti e illustrando diritti, limiti e responsabilità di datori di lavoro e lavoratori alla luce dello Statuto dei lavoratori, del GDPR e della giurisprudenza più recente. Vengono inoltre offerte indicazioni operative per la redazione di policy aziendali, la regolamentazione dei controlli e la prevenzione di rischi disciplinari e sanzionatori, fornendo strumenti pratici per un utilizzo sicuro e conforme delle chat in ambito aziendale.

Chat aziendali di gruppo e chat private: perché è importante distinguerle

Oggi le chat di gruppo aziendali fanno parte della quotidianità in ogni organizzazione: strumenti come Teams, Slack, Google Chat o sistemi interni consentono ai dipendenti di collaborare in tempo reale, condividere informazioni e coordinare le attività.

Tuttavia, dietro la praticità di questi strumenti si nascondono importanti aspetti giuridici legati al controllo datoriale, alla privacy e all'utilizzo disciplinare dei messaggi scambiati tra colleghi.

È importante distinguere le chat di gruppo aziendali...

  • [1] Conforme Cass. 5936/2025.

  • [2] In tal senso: Tribunale di Catania 4191/2023; Corte d'Appello di Napoli 4568/2024.

  • [3] Cass. 33380/2021.