L'esperto rispondeRapporti di lavoro

Chi sono i beneficiari dell’art. 51, comma 2, lett. f-quater, nel 2025 (assicurazioni per il rischio di non autosufficienza)

di Roberto Vinciarelli

La domanda

Nel 2025 il datore di lavoro versa premi assicurativi (non tramite fondo sanitario né ente bilaterale) contro il rischio di non autosufficienza, a favore della generalità o di una categoria di dipendenti, e intende fruire dell’esenzione fiscale e contributiva dei premi sul reddito di lavoro dipendente ai sensi dell’articolo 51, comma 2, lettera f-quater, del TUIR.Il datore di lavoro vorrebbe inoltre estendere i beneficiari delle prestazioni assicurative anche ai familiari a carico dei dipendenti, mantenendo al contempo l’esenzione fiscale e previdenziale.È tecnicamente possibile?

Fino al 31 dicembre 2024, il beneficiario della prestazione assicurativa prevista dall’articolo 51, comma 2, lettera f-quater, poteva essere solo il dipendente (vedi Circolare 5 ADE 2018).

Dal 2025, il beneficiario può essere, oltre al dipendente, anche il familiare fiscalmente a carico (vedi D.Lgs. n. 192/2024, art. 3).

I familiari fiscalmente a carico sono stati infatti ridefiniti dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge 207/2024 art 1 c.11), che ha apportato modifiche all’articolo 12 del TUIR.

Si procede...