ApprofondimentoRapporti di lavoro

Ferie: disciplina giuridica tra esigenze aziendali e diritti del lavoratore

di Camilla Fino

N. 36

Guida al Lavoro

Le ferie collettive e le ferie forzate rappresentano due modalità di gestione del diritto al riposo dei lavoratori, con differenze sostanziali sotto il profilo normativo e giurisprudenziale. Si analizzano in chiave giuridica, le differenze tra ferie collettive e ferie forzate, soffermandosi sugli aspetti normativi, sui diritti dei lavoratori e sulle prerogative organizzative delle imprese. Partendo dall'esame della normativa italiana e delle prassi contrattuali, si mettono in evidenza le criticità connesse all'imposizione unilaterale delle ferie, la rilevanza del ruolo sindacale e l'importanza del bilanciamento tra interesse datoriale e tutela del lavoratore. Si mira ad offrire una riflessione sistematica sul tema, concludendo sull'esigenza di garantire un approccio equo e conforme ai principi costituzionali e comunitari in materia di diritto al riposo.

Il diritto alle ferie costituisce una delle garanzie fondamentali del lavoratore subordinato, in quanto strettamente connesso alla tutela della salute e della dignità della persona, principi riconosciuti dall'articolo 36 della Costituzione italiana. In particolare, nel nostro ordinamento, il diritto alle ferie va considerato non solo come un diritto facoltativo ma come presidio essenziale per il recupero psicofisico del lavoratore.

Il legislatore ha da sempre riconosciuto, che il datore di lavoro ...