ApprofondimentoRapporti di lavoro

Legge sulla IA, le previsioni in materia di lavoro

di Roberta Caragnano

N. 36

Guida al Lavoro

La dimensione antropocentrica della prima legge italiana in materia di intelligenza artificiale e i principi sulla tutela del lavoro

L'Italia ha la prima legge quadro sulla intelligenza artificiale[1] - in attesa della pubblicazione in Gazzetta ufficiale - che detta una disciplina organica sulla materia la quale interessa tanto i settori produttivi quanto la vita quotidiana di cittadini, lavoratori, dei sistemi di informazione nonché della pubblica amministrazione. Un provvedimento che, nel complesso, tocca anche i temi della sanità, della giustizia, della cybersicurezza, del diritto d'autore insieme alle misure di sostegno ai...

  • [1] Con 77 voti favorevoli, 55 contrari e 2 astenuti il Senato, il 17 settembre 2025, ha approvato in maniera definitiva il disegno di legge n. 1146 del 2024 sulla intelligenza artificiale.

  • [2] Sul rapporto lavoro, dignità ed eticità rispetto allo sviluppo e applicazione della intelligenza artificiale si legga R. Caragnano, Il "lavoro" nel Pontificato di Papa Francesco: tra dignità e algoretica, in NT+Lavoro del 30 aprile 2025.

  • [3] La lettera i) dell'art. 24 prevede che ciò riguarda anche con riferimento ai sistemi di intelligenza artificiale come definiti dalla disciplina europea, nonché per la corretta interpretazione della produzione di tali sistemi in termini di previsioni, contenuti, raccomandazioni o decisioni.