La dimensione antropocentrica della prima legge italiana in materia di intelligenza artificiale e i principi sulla tutela del lavoro
L'Italia ha la prima legge quadro sulla intelligenza artificiale[1] - in attesa della pubblicazione in Gazzetta ufficiale - che detta una disciplina organica sulla materia la quale interessa tanto i settori produttivi quanto la vita quotidiana di cittadini, lavoratori, dei sistemi di informazione nonché della pubblica amministrazione. Un provvedimento che, nel complesso, tocca anche i temi della sanità, della giustizia, della cybersicurezza, del diritto d'autore insieme alle misure di sostegno ai...