ApprofondimentoRapporti di lavoro

La natura giuridica dei contratti sportivi tra dilettantismo e attività professionistica

di Camilla Fino

N. 40

Guida al Lavoro

La distinzione tra contratti dilettantistici e professionistici nel settore sportivo rappresenta uno degli snodi più complessi del diritto del lavoro applicato allo sport. Si analizza la natura giuridica del rapporto sportivo alla luce del D.Lgs. 36/2021 e della riforma del lavoro sportivo, evidenziando le differenze strutturali tra prestazione dilettantistica e professionale, le implicazioni economiche e i profili di tutela previdenziale e assistenziale. La riflessione si concentra sulla progressiva erosione della linea di demarcazione, tra dilettantismo e professionalismo, nonché sulla costruzione di un modello unitario di "lavoratore sportivo" in cui prevale la sostanza del rapporto rispetto alla sua qualificazione formale

L'evoluzione del diritto sportivo negli ultimi decenni ha posto al centro dell'attenzione la figura dell'atleta come soggetto di diritti, superando l'idea dello sport come mera attività ludica o ricreativa. La distinzione tradizionale tra sport dilettantistico e sport professionistico, fondata su presupposti economici e organizzativi, ha progressivamente perso rigidità, dando spazio a una lettura più sostanziale del rapporto tra atleta e società o federazione.

In Italia, la legge 91 del 1981 aveva...