Mail e whatsapp, così si parla ai clienti
Come adattare il linguaggio utilizzato al veicolo scelto: attenzione all’oggetto della comunicazione su posta elettronica e all’autorizzazione privacy da ottenere per la messaggistica. Su LinkedIn no all’autocelebrazione, i post per avviare il dibattito
Farsi capire, non generare fraintendimenti e stimolare l’empatia sono gli obiettivi principali della comunicazione professionale che, attraverso la semplificazione del linguaggio serve a stimolare la scelta da parte di potenziali clienti e a fidelizzare quelli già attivi.
Tono, parole e formule linguistiche usate nei diversi canali dallo studio professionale non sono marginali, ma aspetti integranti della strategia di comunicazione.
Adeguare tono e lessico al livello del cliente non significa mancare...