ApprofondimentoContenzioso

Condotta antisindacale per negoziazione imposta in lingua inglese

di Pasquale Dui, Luigi Antonio Beccaria

N. 43

Guida al Lavoro

Una società aveva preteso di organizzare e gestire le riunioni della delegazione speciale di negoziazione del CAE (DSN) esclusivamente in lingua inglese, senza il supporto di un servizio di traduzione simultanea, determinando un giudizio ed una condanna per condotta antisindacale

Massima

  • Modalità di negoziazione aziendale – lingua inglese – rifiuto di aprire i negoziati – condotta antisindacale - sussiste Cass., sez. lav., ord. 31 ottobre 2025, n. 28790

    L'imposizione unilaterale da parte dell'azienda di modalità di negoziazione che non tengano conto delle esigenze comunicative della DSN equivale a un rifiuto implicito di aprire i negoziati. Tale condotta antisindacale conduce alla costituzione automatica del Comitato Aziendale Europeo (CAE), ai sensi dell'art. 16, comma 1, D.Lgs. 113/2012.

La Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza del 31 ottobre 2025, n. 28790, rigetta il ricorso proposto da una società del settore cartario operante in Italia e in undici Paesi UE contro la sentenza della Corte d'appello di Firenze che, in parziale riforma della decisione del Tribunale di Lucca, competente quale giudice di prime cure, aveva dichiarato antisindacale la pretesa datoriale di tenere le riunioni della delegazione speciale di negoziazione del CAE esclusivamente in lingua inglese e senza...