Con l'entrata in vigore del decreto-legge n. 159 del 2025 in materia di "Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile" torna l'attenzione sul sistema di qualificazione delle imprese tramite la patente a crediti e l'introduzione del c.d. badge di cantiere. Tuttavia, in attesa dei decreti di attuazione del d.l. "sicurezza", il recente intervento sembra posizionarsi tra quelli che – ancora una volta - hanno perso l'opportunità di valorizzare metodologie e strumenti per la verifica della genuinità dei contratti di appalto e subappalto, in cui spesso si annidano criticità anche di tipo prevenzionistico.
La qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite la patente a crediti
Il sistema della patente a crediti è un meccanismo di prevenzione introdotto nel nostro ordinamento nell'ambito della revisione dell'art. 27, d.lgs. n. 81/2008 ad opera del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19 (c.d. "Decreto PNRR"), convertito, con modificazioni, dalla legge 29 aprile 2024, n. 56 ([1]), con decorrenza dal 1° ottobre 2024. Con decreto 18 settembre 2024, n. 132, è stato pubblicato il "Regolamento relativo all'individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento...




