ApprofondimentoRapporti di lavoro

Nuove misure di sicurezza in caso di appalto e subappalto nei settori a rischio: luci e ombre sulla (rinnovata) qualificazione delle imprese

di Giada Benincasa

N. 42

Guida al Lavoro

Con l'entrata in vigore del decreto-legge n. 159 del 2025 in materia di "Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile" torna l'attenzione sul sistema di qualificazione delle imprese tramite la patente a crediti e l'introduzione del c.d. badge di cantiere. Tuttavia, in attesa dei decreti di attuazione del d.l. "sicurezza", il recente intervento sembra posizionarsi tra quelli che – ancora una volta - hanno perso l'opportunità di valorizzare metodologie e strumenti per la verifica della genuinità dei contratti di appalto e subappalto, in cui spesso si annidano criticità anche di tipo prevenzionistico.

La qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite la patente a crediti

Il sistema della patente a crediti è un meccanismo di prevenzione introdotto nel nostro ordinamento nell'ambito della revisione dell'art. 27, d.lgs. n. 81/2008 ad opera del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19 (c.d. "Decreto PNRR"), convertito, con modificazioni, dalla legge 29 aprile 2024, n. 56 ([1]), con decorrenza dal 1° ottobre 2024. Con decreto 18 settembre 2024, n. 132, è stato pubblicato il "Regolamento relativo all'individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento...

  • [1] Per un approfondimento sull'introduzione della patente a crediti si veda, tra i vari, V. Lippolis, Qualificazione di impresa e lavoratori autonomi del settore edile: nuovi obblighi, in DPL 40/2024; G. Benincasa, Al via la "patente a punti": tra regole e (labili) tentativi di valorizzare il ruolo della rappresentanza sindacale in Bollettino ADAPT 23 settembre 2024, n. 33

  • [2] Per una ricostruzione sul precedente meccanismo, si veda P. Pascucci, M. Giovannone, La patente tramite crediti nei cantieri temporanei o mobili: uno strumento di qualificazione delle imprese o di verifica di regolarità?, in DSL 2/2024.

  • [3] Si veda a tal proposito il documento di Osservazioni e Proposte in materia di "Salute occupazionale e sicurezza sul lavoro" del CNEL, in cui si auspica un maggiore protagonismo e responsabilizzazione delle parti sociali nelle questioni di sicurezza e salute occupazionale.

  • [4] Per un approfondimento si veda, G. Benincasa, Appalto o intermediazione di manodopera? La logistica fa ancora discutere, Bollettino ADAPT 18 Novembre 2024

  • [5] G. Benincasa, Il controllo di regolarità tramite la "patente a crediti": una mancata opportunità per introdurre un efficace sistema di qualificazione?, in DRI 4/2024.