L'obbligazione contributiva Inps e assicurativa Inail: tutti gli obblighi del datore, le modalità di calcolo e le agevolazioni
L’obbligazione contributiva Inps
L'impianto previdenziale italiano poggia sull'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), principale ente del sistema pensionistico pubblico al quale sono tenuti ad iscriversi tutti i lavoratori dipendenti, sia del settore pubblico che privato, nonché i lavoratori autonomi che non dispongano di una cassa previdenziale autonoma di categoria.
L'obbligazione contributiva nasce nel momento esatto in cui le prestazioni di un lavoratore vengono utilizzate dal datore di lavoro nell'ambito di un rapporto...
I punti chiave
- L’obbligazione contributiva Inps
- L'inquadramento settoriale: criterio fondamentale per la determinazione contributiva
- La determinazione della retribuzione imponibile
- Gli incentivi all'occupazione: il sistema degli sgravi contributivi strutturali
- Giovani under 30
- Over 50 disoccupati da almeno 12 mesi
- Donne disoccupate da almeno 12 mesi/ appartenenti ad aree svantaggiate
- Decontribuzione sud PMI
- Parità salariale certificata
- L’obbligazione assicurativa Inail
Politica retributiva: l'inquadramento datoriale e il Ccnl applicabile
a cura del team Studio Necchio
Politica retributiva: la retribuzione come elemento essenziale del lavoro
a cura del team Studio Necchio
Politica retributiva: gli strumenti di riduzione del costo del lavoro
a cura del team Studio Necchio
Politica retributiva: il welfare aziendale e i riflessi sul costo del lavoro
a cura del team Studio Necchio
Politica retributiva e organizzazione del lavoro
a cura del team Studio Necchio




